La difficoltà di trovare i veri tortellini di Modena
Ti è mai capitato di sederti al ristorante, pronto a gustare i veri tortellini di Modena, e ritrovarti con un piatto che di tradizionale non aveva proprio nulla?
Tortellini insipidi, prodotti industrialmente, senza sapore né identità.
Oppure versioni “rivisitate” che cercano di stupire ma finiscono per perdere completamente il legame con la ricetta originale.
Se stai cercando dove mangiare i migliori tortellini a Modena, sai quanto sia raro trovare un luogo che rispetti davvero la tradizione:
sfoglia tirata a mano, ripieno equilibrato e un brodo caldo e saporito che completa il tutto.
Perché il tortellino modenese non è una preparazione qualsiasi, ma un frammento della storia di questa terra.
Un tuffo nella storia dei tortellini di Modena
L’origine del tortellino è avvolta nel mistero, tra leggende affascinanti e testimonianze storiche.
Si narra che, in una locanda di Castelfranco Emilia, un oste, colpito dalla bellezza di una nobildonna, si ispirò al suo ombelico per creare la forma del tortellino.
Un’altra leggenda attribuisce la nascita del tortellino alla dea Venere, simbolo di grazia e armonia.
Al di là delle storie, il tortellino modenese è frutto del genio contadino:
un piatto nato dalla capacità di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di straordinario.
Modena e Bologna: due tradizioni, un’unica eccellenza
Il ripieno e il brodo sono l’anima del tortellino, ma Modena e Bologna si distinguono per i dettagli.
Due versioni di una tradizione condivisa, ognuna con il suo carattere.
Il ripieno del tortellino modenese include:
- Lonza di maiale, rosolata per esaltare il sapore
- Prosciutto crudo di Modena, dal gusto intenso e corposo
- Mortadella, che dona morbidezza e rotondità
- Parmigiano Reggiano stagionato, per un tocco deciso
- Uova, per legare armoniosamente gli ingredienti
- Noce moscata, con il suo aroma unico
- Pepe bianco e un pizzico di sale, per un equilibrio perfetto.
E il brodo?
A Modena è preparato con gallina fresca, lasciata sobbollire per ore fin dal mattino, creando una base ricca e avvolgente che esalta al meglio il sapore dei tortellini.
I tortellini dell’Osteria del Tortellino
Qui, ogni tortellino nasce da una lavorazione artigianale che rispetta le ricette tradizionali e valorizza i sapori del territorio.
La sfoglia, rigorosamente tirata al mattarello, è elastica e porosa, ideale per accogliere un ripieno preparato con ingredienti freschi e a Km 0, selezionati con cura dai produttori locali.
Ogni fase del processo è seguita con attenzione per offrire tortellini che custodiscono la storia di Modena.
Abbiamo scelto il nome “Osteria del Tortellino” perché questo piatto rappresenta l’essenza della nostra cucina:
un simbolo di cultura, famiglia e amore per il buon cibo.
Perché scegliere l’Osteria del Tortellino per gustare i Tortellini di Modena?
- Pasta fresca fatta a mano ogni giorno: ogni tortellino è il risultato di un lavoro artigianale che rispetta le ricette di un tempo
- Ingredienti locali e a Km 0: materie prime fresche, selezionate da fornitori di fiducia entro un raggio di 30 km
- Ricette tradizionali e creative: proponiamo i classici tortellini in brodo ma anche varianti più originali, per chi vuole esplorare nuovi sapori
- Un’atmosfera accogliente: il nostro ristorante ti farà sentire come a casa, con un ambiente caldo e familiare
DOVE CI TROVIAMO
Osteria del Tortellino – MIRANDOLA
Strada Statale Nord 65
41037 Mirandola MO
Aperti 7 giorni su 7
a pranzo e cena
CONTATTI
Email info@osteriadeltortellino.it
Telefono +39 0535.658403